2008 / 2010 – e n n e g i h o u s e
Private house, Torricella Verzate (PV) – Italy.
Dimension: 310.00 sqm. Including the walls
L’edificio si inserisce in un lotto trapezoidale ed è una composizione di volumi bianchi sollevati dalla quota zero, con copertura leggermente inclinata per la zona giorno e piana per la zona notte, disegnati a livello planimetrico seguendo i lati del perimetro edificabile.
Il basamento è in cemento armato. Il raccordo tra la quota del piano abitabile e la quota zero della strada antistante è ottenuto con il disegno del giardino che segue le geometrie del costruito e che prevede una serie di terrazzamenti verdi con salti successivi di 60 centimetri realizzati con muri in c.a. e scale di raccordo.
La porzione di edificio al piano rialzato è stata costruita con un sistema scatolare di setti portanti prefabbricati in legno. I setti sono arrivati in cantiere pre-assemblati, sono stati posizionati, controventati e avvitati a creare le pareti e la copertura.
La struttura della casa di legno è stata montata in meno di una settimana.
Una volta completate le pareti, l’edificio in legno, è stato completamente rivestito con un cappotto in fibra di legno di 8cm rasato e intonacato. Internamente, sono poi state le contro-pareti in lastre di cartongesso su sottostruttura metallica, a creare le intercapedini di 10 cm per il passaggio degli impianti, la parete perimetrale misura così circa 35 cm.
L’edificio con caldaia a condensazione e riscaldamento a pannelli radianti a pavimento ha un EPH (Energia primaria per la climatizzazione invernale) di 52kWh/mqanno che è stato calcolato secondo la normativa CENED del 2010. Oggi l’installazione di un sistema di climatizzazione in pompa di calore idronico aria/acqua accoppiato ad un impianto fotovoltaico di 6kW consentirebbe all’edificio di raggiungere facilmente la classe A3/A4, questo grazie all’orientamento, allo studio della disposizione delle superfici vetrate che generano apporti gratuiti, ad un efficiente isolamento delle pareti in legno, ma anche grazie al rapporto superficie/volume, caratteristica intrinseca del design compatto della casa, dove poca superficie disperdente contiene molto volume.
Le pavimentazioni della veranda porticata d’ingresso e della terrazza posteriore sono in porfiroide nera striata tagliata da abaco a correre, la stessa pietra è stata utilizzata per soglie e davanzali e per la scala interna di collegamento con il seminterrato.